GAME OVER

game-over

Ebbene sì, gentaglia, il titolo è corretto: siamo giunti alla fine di Operazione Nerd.

Come certamente avrete notato (io ci conto, eh?), non pubblico nulla da più di cinque mesi e quindi era solo questione di tempo prima che scrivessi questo post. Ho cercato di rimandarlo il più possibile, ma era inevitabile.

Ormai il tempo libero a mia disposizione è sempre più scarso e, ovviamente, lo uso tutto per nerdare come un disperato. Insomma, tra videogames, serie tv, fumetti, film e tutto il resto delle attività e passioni che mi rendono ciò che sono non mi resta spazio per questo blog, ma voglio precisare una cosa: amo questo spazio.

Qui ho potuto esprimere liberamente i miei pensieri e le mie riflessioni riguardo tutto quello che mi piace e mi emoziona: dalla meravigliosa epicità del Signore degli Anelli alla nostalgia per i cari vecchi giochi di carte collezionabili; dalla gioia per le straordinarie opere di Miyazaki alla frustrazione per quanti hanno sottovalutato Prometheus; dalla curiosa trasmissione dei geni Sayan alla natura controversa degli androidi; e questi sono solo alcuni di tutti gli argomenti che ho avuto modo di trattare, i quali tuttavia sono solo una piccola parte di quelli che avrei voluto scrivere.

In effetti ci sono alcuni post tra le bozze che, purtroppo, rimarranno incompleti, come il Ciclo Tarantino (simile a quello dedicato alla Ghibli), il Tributo ai Doppiatori e qualche sondaggio. Non parliamo poi delle tante idee scritte su note, pezzi di carta o appunti virtuali che non vedranno la luce. Questo mi rattrista, ma mi rendo conto che sarebbe stato impossibile affrontarli tutti.

D’altro canto, mi sono divertito moltissimo a scrivere ogni singolo Continua a leggere

PK – Le Nuove Avventure di Paperinik

Pk Wallpaper

PKNA – Paperinik New Adventures

Conoscete Paperinik, l’alter-ego mascherato di Paperino? Parlo del papero che la notte si aggira per i tetti in cerca di vendetta per i torti subiti di giorno, sia dallo zio Paperone che dal cugino Gastone. Ma sì, quello che poi si è messo in testa di difendere l’intera città, non solamente i suoi interessi!

Ve lo ricordate, non è vero?
Bene, allora dimenticate tutto.

Il personaggio in questione è tutta un’altra faccenda. Per cominciare, si chiama PiKappa (d’ora in poi leggetelo così), per distinguerlo dalla sua vecchia versione; inoltre, non ha nulla a che fare con il giocoso papero pasticcione che tutti noi conosciamo. Certo, è sempre Paperino quello che si nasconde dietro la maschera, ma il carattere, il comportamento e persino l’intelligenza sono differenti.
Ci troviamo di fronte ad un eroe molto più dark, simile a Batman.

Anche la città non è la stessa: Paperopoli non è un luminoso villaggio fatto di casette di legno e qualche palazzo qua e là; è una metropoli futuristica, fitta di grattacieli sotto la cui ombra abitano cittadini più cupi, sfaccettati. Già, proprio come Gotham.

Ma non lasciatevi ingannare: non si tratta di una parodia dell’uomo-pipistrello o una sua trasposizione nell’universo di Topolino. Nossignori, è un’opera Continua a leggere

DC, Deadpool e Kennedy

 

Finalmente il weekend!

Scusate l’assenza, ma è stato un periodo stressante con la ripresa delle lezioni e tutto il resto (corsi elettivi, lezioni extra…); per non parlare poi dei problemi di linea che mi hanno impedito di collegarmi!

Per farla breve, la Tim si è bruciata qualche mese del mio contratto e adesso sto meditando una vendetta sadica ed elaborata.

Comunque ho risolto, anche se poi ci si è messo Windows che con il suo nuovo sistema operativo scarica gli aggiornamenti in automatico… roba che mi esaurisce tutti i Gb mensili!

Ecco, avete capito, sono un po’ nervoso.

La settimana è finita, ma anche la prossima sarà dura; per fortuna ho trovato un porto dove attraccare quando la tempesta si farà più intensa.

Sto parlando di una fumetteria, ovviamente.

A Verona-city ce ne sono una manciata sparse per la mappa, ma una in particolare mi ha conquistato: si chiama Games Academy e a quanto ho capito fa parte di una catena di negozi. Il commesso è un tipo simpatico e il posticino è molto interessante, dal momento che organizzano serate di giochi da tavolo, tornei di magic e molto altro ancora.

Ho adocchiato qualche action figure, delle t-shirt e altri gadget rubadenaro, ma la cosa migliore della settimana è un titolo che mi ha consigliato il negoziante stesso quando gli ho chiesto fumetti della DC basati su Batman o Superman, in quanto volevo provare questo universo; siete curiosi, eh? Ma dovrete attendere qualche riga, perché manca la premessa.

Circa un mesetto fa ho letto questo articolo di The Butcher e mi è salita la voglia di sperimentare una serie nuova sul famoso bravo ragazzo, letta in questo caso in chiave totalmente diversa, moderna (e apparentemente molto meno noiosa).

Non ho mai avuto il tempo di fare un salto alla mia fumetteria di fiducia, ma avendone trovata una nuova qui nella città dove studio ho deciso di tentare; purtroppo non Continua a leggere

Determinazione, Ossessione e Contemplazione

Questo è il weekend alterno in cui torno a casa-casa e questo significa, come al solito, cazzeggio.

Non posso farci molto, tra League of Legends, fumetti e film il tempo vola!

Questo è uno dei motivi che mi spingono a rimanere a Verona due settimane di fila, assieme al fatto che i treni sono il disagio: posso e devo recuperare le ore di studio.

Purtroppo, nonostante la mia buona volontà, capitano degli imprevisti che sballano i programmi.

Domenica scorsa, ad esempio, stavo finendo di pranzare e avevo già messo su il caffè, determinato a dedicare l’intero pomeriggio allo studio dei Flaviridiae e virus analoghi (non odiatemi, ogni tanto voglio ricordarvi che faccio medicina), quando su Italia 2 hanno iniziato a trasmettere la prima e inimitabile serie di Dragon Ball.

dragon-ball

Mi sono detto “Che piacevole sorpresa! Non lo vedo da anni. Quasi quasi mi guardo questa puntata e poi vado dritto a studiare!”

Così mi sono messo comodo sul divano, sorseggiando il caffè e osservando con acceso interesse le avventure di Goku, Bulma e Crilin in cerca delle sfere del drago, inseguiti dal Generale Blu del Fiocco Rosso (facevo prima a mettere il corsivo su tutta la frase). Che spasso!

Finito l’episodio ne hanno ovviamente trasmesso un altro perché durano troppo poco; io  ero già lì che mi chiedevo quanti anni ci sarebbero voluti prima di concludere la serie, procedendo di due in due ogni domenica, quando ecco apparire un terzo episodio. E poi un altro, e un altro ancora, e via così.

Intorno alle Continua a leggere

Futuro, Arretrati e Ipocondria

Eccomi qua, stanco ma felice dopo la maratona di Ritorno al Futuro.

Aspettavo da tempo di vedere la trilogia completa, soprattutto perché non l’ho mai vista tutta quanta! Devo dire che mi è proprio piaciuta, in particolare le continue battutine sul futuro/passato e sul passato/futuro; a rendere divertentissimo il film però penso siano le facce terribilmente espressive del Doc, ovvero Christopher Lloyd: ognuna meriterebbe un meme.

La mia preferita

La mia preferita

Ci sono poi le simpatiche gag, il perenne stupore di Marty McFly e le riprese di scene dei film precedenti come avviene anche nella Trilogia del Cornetto (ma questa è un’altra storia…).

Avvincente, divertente e visionario. Gran bello spettacolo!

L’unica pecca della serata è stata… la pubblicità. Dannatissima Merdadiaset, ha ficcato dentro così tanti spot che, messi insieme, durano quanto un quarto capitolo di Ritorno al Futuro!

Non parliamo poi della scelta del giorno; anzi, parliamone!

Se la data epica era il 21/10/2015, perché mandarlo in onda il 22?
Oh, certo, potrebbe essere perché Mercoledì era dedicato ai cinema di tutta Italia, dal momento che pochi sarebbero stati disposti a spendere i soldi del biglietto e a mettersi un paio di pantaloni invece di starsene comodamente stesi sul divano in mutande senza spendere uno spicciolo (io avevo freddo, quindi ho tenuto i pantaloni del pajama); ma non dimentichiamo che Continua a leggere